In questa prima parte del corso, conosceremo la tecnica della RESPIRAZIONE CIRCOLARE alternata a brevi fasi di APNEA.
Questa pratica è molto potente ed efficace per:
Energizzare il corpo
Rafforzare il sistema immunitario
Scaricare le tensioni
Calmare la mente
LE ORIGINI DELLA TECNICA
La RESPIRAZIONE CIRCOLARE è fondamentalmente una respirazione senza pause, (con alcune caratteristiche particolari) mantenuta per un periodo di tempo più o meno lungo, a seconda del metodo in cui che viene utilizzata.
Questa tecnica ha origini molto antiche ed è stata utilizzata nel PRANAYAMA dello YOGA e in varie pratiche del TAOISMO.
Nei primi anni ’70, l’americano Leonard Orr ha inserito questa pratica nel suo metodo chiamato REBIRTHING che utilizza la respirazione circolare in una modalità prolungata e intensa per produrre sblocchi catartici ed emozionali. Da allora molte scuole hanno diffuso questa pratica in tutto il mondo.
Ai nostri giorni, l’olandese Wim Hof ha inserito la respirazione circolare in un suo metodo personale (che utilizza anche meditazione ed esposizione al freddo) utilizzandola però in una modalità più breve e alternata a fasi di apnea.
Oggi integreremo entrambi questi due metodi e ti insegnerò la Respirazione circolare come la utilizzo nel mio approccio di REBIRTHING EVOLUTIVO (di cui sono insegnante e operatore da oltre vent’anni) mantenendo però una modalità breve (e quindi più facile da gestire) alternata a momenti di apnea.
NB: Ogni metodo o scuola che utilizza questa tecnica, pur mantenendo gli stessi principi di base, può differenziarsi su alcuni aspetti e modalità. Oggi ti propongo il metodo che dopo anni di pratica ed esperienza ritengo più semplice ed efficace, e per iniziare ti consiglio di seguire le istruzioni che seguiranno.
I BENEFICI
I benefici di questa pratica, come abbiamo detto sono molteplici.
La RESPIRAZIONE CIRCOLARE energizza il corpo, rafforzando le difese immunitarie e scioglie le tensioni psicofisiche accumulate.
Le fasi di APNEA invece aiutano a calmare la mente, rilassano e diminuiscono il flusso dei pensieri.
DIFFERENZE COL REBIRTHING
Utilizzare la respirazione circolare con il metodo del REBIRTHING è diverso da utilizzarla alternata alle fasi di apnea, come nel metodo WIM OFF.
La differenza sta fondamentalmente nella durata della pratica.
Nelle sedute di REBIRTHING la respirazione circolare dura da almeno 30 minuti a oltre un’ora, (dipende dalle scuole).
Nel metodo di WIM OFF la respirazione circolare viene fatta per periodi più brevi (dai tre ai cinque minuti circa) che vengono poi interrotti da una fase di apnea.
NB: nel Rebirthing non si usa l’apnea.
Anche la modalità di respirazione cambia leggermente da un metodo all’altro ma questo lo vedremo nel passo successivo.
La differenza fondamentale riguarda comunque sempre l’obiettivo del metodo.
L’obiettivo del REBIRTHING è quello della CATARSI fisica ed emozionale, per cui è necessario un tempo, più prolungato di respirazione.
Il metodo di Wim Hoff ha come obiettivo l’energizzazione del corpo, lo scarico delle tensioni ed il rilassamento.
Queste due modalità sono quindi differenti ma si possono integrare perfettamente. Il Rebirthing però, almeno all’inizio, necessita una guida in presenza perché in alcuni casi le pratica potrebbe portare reazioni fisiche ed emotive molto intense.
La respirazione circolare alternata all’apnea invece, se preparati nel modo giusto, è praticabili senza problemi anche da soli.
Ora passiamo al PASSO 2 dove ti spiegherò nel dettaglio come utilizzare la tecnica di respirazione circolare & apnea.
NB: Nel video qui di seguito trovi riassunti i punti che ti ho appena descritto.