La relazione di aiuto

Cos’è una relazione di aiuto e quali sono le caratteristiche necessarie per renderla sana ed efficace?
Oltre a quelle svolte da professionisti come counselor, psicologi, ecc., in un senso più ampio possiamo affermare che la nostra vita è costellata da piccole e grandi relazioni di aiuto. Pensiamo alle nostre amicizie, alle relazioni di coppia, al rapporto coi genitori e a quello coi propri figli.

Ogni volta che una persona porta ad un’altra, un suo carico emotivo, siamo di fronte ad “relazione di aiuto”
Non importa quanto grande o piccolo sia il suo disagio. quello che conta è la voglia di condividerlo da una parte e la disponibilità ad accoglierlo dall’altra.

Affinché però una relazione di aiuto possa essere veramente efficace e arricchente sono necessarie 3 caratteristiche.

La prima è l’EMPATIA, ossia la capacità di sentire e comprendere le emozioni dell’altro. Si tratta di una abilità che può crescere con le nostre esperienze di vita e in una relazione di aiuto è una condizione indispensabile, a patto che riusciamo a non farci carico del mondo emotivo dell’altro, riuscendo ad accoglierlo senza confonderlo col nostro vissuto.

La seconda caratteristica di una sana relazione di aiuto è l’ASSENZA DI GIUDIZIO. Nel percorso di crescita personale non giudicare gli altri rappresenta uno dei livelli più alti di evoluzione. Noi viviamo costantemente nel giudizio, spesso anche durante una relazione di aiuto. Sarà capitato a molti di noi di pensare che quella persona sta esagerando, che c’è chi sta peggio, ecc. Imparare ad astenerci da tali atteggiamenti ricordando che ognuno vive le situazioni in base al proprio vissuto, sarà quindi non solo una pratica per la nostra evoluzione, ma renderà il nostro ascolto molto più efficace.

Infine abbiamo l’AUTENTICITA’, ossia la capacita di ascoltarci e di esprimere chiaramente i nostri bisogni
Non è possibile infatti fare una relazione di aiuto se ad esempio proviamo fastidio nei confronti di chi ci parla, se siamo stanchi o se proviamo qualunque tipo di disagio. l’autenticità è la capacità di saper dire no o di rimandare quando non siamo in grado di aiutare. Imparare a farlo è necessario per la salute e il benessere di ognuno di noi.